Attenzione alle truffe!
Per qualsiasi informazione e/o eventuale ordine la ditta Friulana Rettifiche srl risponde ai soli numeri di telefono
0432 570379 e 334 646 5363 e alla mail info@friulanarettifiche.it
Attenzione alle truffe!
Per qualsiasi informazione e/o eventuale ordine la ditta Friulana Rettifiche srl risponde ai soli numeri di telefono
0432 570379 e 334 646 5363 e alla mail info@friulanarettifiche.it
Attenzione alle truffe!
Per qualsiasi informazione e/o eventuale ordine la ditta Friulana Rettifiche srl risponde ai soli numeri di telefono 0432 570379 e 334 646 5363 e alla mail info@friulanarettifiche.it
La corretta revisione delle testate è una delle fasi cruciali nel restauro di un motore sportivo.
I motori Porsche, in particolare, essendo raffreddati ad aria prevedono che vengano rispettate in modo rigoroso le tolleranze di accoppiamento e tutte le misure/dimensioni interne.
In questo caso il cliente aveva sottoposto all'officina una coppia di testate in cattive condizioni: sono evidenti le tracce di trafilaggi dovute al cattivo serraggio testate-cilindri, i residui oleosi indicano tra le altre cose la presenza di segmenti di tenuta dei pistoni fortemente usurati, ben oltre il limite consentito.
Dopo un’accurata pulizia chimica e un trattamento a ultrasuoni, le testate sono state esaminate ai raggi X per garantire la totale assenza di eventuali crepe invisibili a occhio nudo.
Si è proceduto alla sostituzione di sedi e guide valvola impiegando materiali di altissima qualità adatti ai moderni carburanti senza piombo.
Le superfici di contatto dei cilindri sono state rettificate e successivamente è stata ripristinata la corretta profondità di alloggiamento.
Si è provveduto anche a una leggera rettifica della superficie di contatto dei coperchi punterie per garantire perfetta tenuta alle guarnizioni.
Le filettature delle candele sono state ravvivate, le valvole sono state sostituite con ricambi originali e adattate alle sedi sulle quali sono stati ricavati i tre diversi angoli di incidenza, come previsto dal manuale di officina Porsche.
Nuove molle valvole in acciaio speciale sono state installate avendo cura di regolare le altezze degli steli e il carico statico.
Il volume delle camere di scoppio è stato uniformato per assicurare il medesimo rapporto di compressione in ciascun cilindro, infine è stato applicato uno strato di vernice nera per alte temperature allo scopo di favorire lo smaltimento termico ed evitare fenomeni di corrosione (non dimentichiamo che si tratta di fusioni con circa 60 anni!).
Infine si è ottimizzato l’allineamento dei condotti di aspirazione con i relativi collettori e con le guarnizioni di serraggio per evitare qualsiasi ostacolo o vortice che limiterebbero il flusso dei gas freschi verso la camera di scoppio.
La revisione dei motori Porsche 356/912 ad aste e bilancieri (esclusi quindi quelli denominati comunemente “Carrera”) procede rigorosamente secondo questo schema:
FASE A - Preparazione
Smontaggio componenti, lavaggio chimico e a ultrasuoni per eliminare morchie, residui e detriti di qualsiasi genere, ove necessario si procede a sabbiatura con microsfere di vetro.
Controllo e verifica dimensionale micrometrica di:
Controllo dinamometrico di:
Analisi metalloscopica (raggi “X”) di:
Analisi microscopica (ricerca crepe o indici di fatica, “stress rises”) di:
Test idraulico:
Test termico/elettrico:
Analisi visiva di:
FASE B – Lavorazioni meccaniche
Esecuzione delle necessarie lavorazioni meccaniche (rettifiche, spianature, barenature, equilibrature statiche e dinamiche, lucidature, lappature ecc). TUTTE LE LAVORAZIONI VENGONO EFFETTUATE DA PERSONALE SPECIALIZZATO, SECONDO LE SPECIFICHE INDICATE NELLA LETTERATURA UFFICIALE PORSCHE AG (manuali e procedure di officina originali).
FASE B.1 – Verniciatura
Sabbiatura/pallinatura e verniciatura dei lamierati e dei particolari colorati nelle tonalità di origine (con riferimento al modello di motore, al veicolo/anno di fabbricazione ed al mercato di destinazione).
FASE C – Verifica e controllo lavorazioni
Verifica della corretta esecuzione delle lavorazioni richieste, lavaggio chimico delle parti lavorate, trattamento con prodotto antiossidante e predisposizione al montaggio.
FASE D – Pre-montaggio
Prova di montaggio parti in movimento e verifica di giochi e tolleranze previste dal costruttore.
FASE D.1 – Eventuale rilavorazione/sostituzione delle parti non a misura e/o non lavorate correttamente.
FASE E – Montaggio
Assemblaggio del motore nelle sue componenti con speciali lubrificanti antigrippaggio e sigillanti consigliati dalla casa madre, verifica definitiva giochi e tolleranze di funzionamento, controllo del rapporto di compressione teorico e reale. Il processo di assemblaggio AVVIENE SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA LETTERATURA UFFICIALE PORSCHE AG, RISPETTANDO SEQUENZE, TOLLERANZE, COPPIE DI SERRAGGIO ECC.
Messa a punto pre-avviamento, regolazione dei parametri funzionamento.
FASE F – Avviamento (facoltativa)
Avviamento del motore, verifica dei parametri di funzionamento, regolazioni fini (carburazione, regolazione anticipo di accensione, registrazione giochi punterie).
NOTA: Salvo diverse pattuizioni la “manodopera” comprende, smontaggio e rimontaggio, pulizia-misurazioni, verniciatura lamierati motore e consulenza professionale.
L’ACQUISTO DEI RICAMBI NECESSARI VIENE CONCORDATO CON IL COMMITTENTE, AL COMMITTENTE VIENE RILASCIATA DOCUMENTAZION FOTOGRAFICA E RISCONTRO SCRITTO DELLE LAVORAZIONI ESEGUITE E DEI VALORI MISURATI/CONDIZIONI DEL MOTORE AL MOMENTO DELLO SMONTAGGIO.
“356Doktor” è un marchio di Friulana Rettifiche Srl, non esiste alcuna affiliazione con la ditta Porsche AG e/o con la rete ufficiale di distribuzione. I termini Porsche, 356, 912 e 911 sono utilizzati al solo scopo di identificare i modelli.
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.